AggregatiRiciclati

Gli aggregati riciclati prodotti da Cavit Spa derivano dal recupero e dalla valorizzazione dei rifiuti da costruzione e demolizione, costituiti prevalentemente da calcestruzzo, laterizi, conglomerati bituminosi e terre e rocce da scavo. La nostra azienda ha scelto di adottare un approccio distintivo nel settore, investendo in un impianto fisso di trattamento, in grado di garantire elevati standard qualitativi e caratteristiche tecniche costanti nel tempo, differenziandosi così dalle soluzioni più diffuse basate su impianti mobili di frantumazione e vagliatura.

L’intero processo produttivo avviene a secco, mediante una serie di fasi altamente controllate: il materiale viene inizialmente sottoposto a vagliatura preliminare per la separazione della frazione più fine; successivamente, il materiale inerte viene frantumato tramite un mulino a quattro martelli, setacciato attraverso vagli orizzontali. Le impurità leggere, come plastica e carta, vengono eliminate con soffioni ad aria, mentre i componenti ferrosi sono rimossi tramite separatori magnetici.

L’intero ciclo produttivo è stato oggetto di un’analisi di Life Cycle Assessment (LCA) e ha ottenuto la certificazione EPD (Environmental Product Declaration), a testimonianza dell’impegno di Cavit Spa nella promozione di un’edilizia sostenibile e nell’adozione di pratiche industriali orientate alla riduzione dell’impatto ambientale. L’impiego di aggregati riciclati consente infatti di minimizzare il consumo di materie prime naturali, contribuendo attivamente all’economia circolare nel settore delle costruzioni e infrastrutture.

FRANTUMATO MISTO 0/40

Il frantumato misto 0/40 mm rappresenta il prodotto di punta della nostra gamma di aggregati riciclati, particolarmente indicato per la realizzazione di corpi di rilevati e sottofondazioni. La sua composizione è costantemente monitorata per garantire una distribuzione ottimale dei componenti, con una miscela bilanciata composta da 30% calcestruzzo, 30% laterizi, 30% terre e rocce, e 10% conglomerati bituminosi.

Grazie alle sue eccellenti proprietà meccaniche e alla capacità portante certificata, questo materiale è stato impiegato con successo in numerosi interventi di bonifica di terreni caratterizzati da scarsa resistenza. Inoltre, il frantumato misto 0/40 mm può essere utilizzato per la realizzazione di misto cementato, ampliando ulteriormente le sue potenzialità applicative nel settore delle infrastrutture.

➡ Scarica la Dichiarazione di Prestazione (DOP)


FRANTUMATO MISTO 40/100

Il frantumato misto 40/100 mm è un aggregato riciclato a granulometria grossolana, caratterizzato dall’assenza di frazione fine, che lo rende particolarmente idoneo per interventi di stabilizzazione del terreno e per la realizzazione di strati drenanti.

Grazie alla sua elevata permeabilità e alla resistenza alle sollecitazioni meccaniche, questo materiale viene frequentemente utilizzato per il consolidamento di superfici soggette a fango, nonché per la realizzazione di sistemi di gestione delle acque meteoriche, sia in ambito infrastrutturale che nei cantieri temporanei.

➡ Scarica la Dichiarazione di Prestazione (DOP)


SABBIA RICICLATA 0/8 mm

La sabbia riciclata 0/8 mm costituisce una soluzione sostenibile e conveniente rispetto alle sabbie naturali, senza comprometterne la qualità e l’idoneità agli impieghi più comuni. Il suo utilizzo è particolarmente indicato per la realizzazione di letti di posa per tubazioni, offrendo un eccellente rapporto qualità-prezzo e riducendo la necessità di estrazione di risorse naturali.

Questo materiale si caratterizza per una buona lavorabilità, garantendo prestazioni ottimali in ambito edilizio e infrastrutturale.

➡ Scarica la Dichiarazione di Prestazione (DOP)


LIMO RICICLATO

Il limo riciclato è un sottoprodotto derivante dalla separazione della frazione più fine dei materiali trattati nell’impianto di Cavit Spa. Grazie alla sua elevata plasticità e ottima impermeabilità, trova applicazione in diversi interventi di ingegneria geotecnica e stabilizzazione dei terreni.

In base alla classificazione AASHTO, il prodotto rientra nelle categorie A4/A5, rendendolo particolarmente adatto per impieghi in opere di protezione ambientale e di controllo dell’erosione.

➡ Scarica la Dichiarazione di Prestazione (DOP)